Il ruolo del Buyer sta cambiando. Cosa occorre per negoziare bene? In un mercato sempre più competitivo occorre individuare nuove modalità negoziali, nuovi metodi di raccolta contributiva e allo stesso tempo creare assortimenti efficaci e remunerativi.
Negoziare in modo tecnico ed efficace, gestendo le criticità e i conflitti con i propri fornitori.
Il processo negoziale:negoziatori si nasce o…?
La gestione della conflittualità: rivedere il modello negoziale.
La filiera distributiva:il ruolo di Buyer e Category manager.
Le nuove "aree di negoziazione" dei buyer europei.
Riorganizzare la "funzione acquisti": compiti e responsabilità.
La matrice di dipendenza (equilibrio dei rapporti Industria-Trade).
Condizioni discriminanti tra IDM e Trade.
Check list delle condizioni di listing e mantenimento in assortimento.
Un approccio dell’industria di marca:il trade-marketing.
Metodi per massimizzare la raccolta contributiva.
La classificazione degli sconti e contributi del Trade (discussione in aula).
Durata: 2 giorni
Data: Bologna, Martedì 2 - Mercoledì 3 Giugno 2015 -
Prezzo listino: 1,400.00 € + IVA
Bonifico bancario anticipato a favore di
Trade Marketing Studio S.r.l.
IBAN IT 96 N 05584 02407 000000008533
Il versamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato prima dell'inizio del corso secondo le modalità suddette. L'iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di Trade Marketing Studio della presente domanda compilata in tutte le sue parti e sottoscritta. In caso di rinuncia sarà restituita l'intera quota se la comunicazione perverrà per iscritto almeno 7 giorni prima della data di inizio del corso. In caso contrario, la sua quota sarà fatturata per intero, fermo restando il diritto di partecipazione gratuita alla successiva sessione del corso. Trade Marketing Studio si riserva la facoltà di modificare le date di inizio e di termine, o di annullare i corsi programmati; ogni variazione sarà comunque comunicata tempestivamente agli interessati.
I dati inviati, saranno trattati ai sensi della Legge 196/03.
Tutti i temi previsti per i corsi specialistici, possono essere proposti anche alla singola Azienda.
Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato dal nostro responsabile della formazione
Un must per ogni operatore professionale "trade oriented"
COMPRACome i prodotti industriali anche quelli della “distribuzione” hanno un loro “ciclo di vita”. Oggi, per esempio, il prodotto “vincente” è il superstore.
A format diversi corrispondono diverse funzioni d’uso e assortimenti. Conoscere le prime e coniugare ampiezza e profondità degli assortimenti per ciascuna di loro è fondamentale.
Si fanno tante promozioni per “vendere di più” ma se fatte con attenzione e rispettando alcuni “principi” si possono raggiungere anche altri importanti risultati.