• Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale
  • Vai alla prima colonna
  • Vai alla seconda colonna
Contatti   |   Call Center: +39 3282392539   |   Registrati   |   Login
Password dimenticata? Nome utente dimenticato?
 

  • Home
  • Servizi
    • Servizi per distributori
    • Servizi per produttori
  • Corsi
    • Corsi per i distributori
    • Corsi per i produttori
  • Risorse
    • Strumenti operativi
    • Materiali didattici
  • Chi siamo
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui Cookie
Produttori


Il nuovo modello negoziale

  • «
  •  Inizio 
  •  Prec. 
  •  1 
  •  2 
  •  3 
  •  Succ. 
  •  Fine 
  • »

Ti potrebbe interessare anche:

Analisi della redditività del cliente

Esempio di mappa di trademarketing per visualizzare efficacemente e in maniera sintetica con quali clienti l'azienda crea profitti e quali no.

DETTAGLI

Check List delle condizioni di entrata

Prepararsi all'incontro di presentazione della propria azienda sapendo valutare TUTTI gli elementi chiave per essere inserito negli assortimenti del distributore.

DETTAGLI

I criteri espositivi, due alternative di display

Saper valutare gli "economics" del display e della sua redditività.

DETTAGLI

Il nuovo modello negoziale

Un nuovo tavolo di confronto tra industria e distribuzione, che modifichi il rapporto sempre più verso una relazione di partnership.

DETTAGLI

Il controllo delle performance

La corretta analisi della filiera distributiva (Centrali - CE.DI. punti di vendita): aspetti gestionali, informatici, organizzativi.

DETTAGLI

La definizione del prezzo di vendita

Le sfide del buyer. Nuove modalità negoziali e assortimenti efficaci e remunerativi.

DETTAGLI

La struttura di categoria

Il metodo più efficace per caratterizzare l'offerta di un distributore e migliorarne le performances economiche.

DETTAGLI

L'evoluzione del distributore

La gestione commerciale ed il controllo di gestione del punto di vendita.

DETTAGLI

Fattori di utilità della promozione

Si fanno tante promozioni per “vendere di più” ma se fatte con attenzione e rispettando alcuni “principi” si possono raggiungere anche altri importanti risultati.

DETTAGLI

Format di vendita per funzione e assortimento

A format diversi corrispondono diverse funzioni d’uso e assortimenti. Conoscere le prime e coniugare ampiezza e profondità degli assortimenti per ciascuna di loro è fondamentale.

DETTAGLI

Il ciclo di vita del prodotto distributivo

Come i prodotti industriali anche quelli della “distribuzione” hanno un loro “ciclo di vita”. Oggi, per esempio, il prodotto “vincente” è il superstore.

DETTAGLI

Entra anche tu nel CLUB!

Grandedistribuzione.it

ISCRIVITI ADESSO!

Strumenti operativi

Il piano cliente

Un must per ogni operatore professionale "trade oriented"

COMPRA
Mostra tutti >

TMS
Home
Chi Siamo
Servizi
Registrati
PRODUTTORI
Servizi dedicati
Calendario corsi
Materiali didattici
Strumenti operativi
Servizi consulenziali
Distributori
Servizi dedicati
Calendario corsi
Materiali didattici
Strumenti operativi
Servizi consulenziali
Risorse
CLUB Grandedistribuzione.it
Retail News
Grande distribuzione europea
Glossario
Seguici

Newsletter TMS

© Channel Marketing Company S.R.L.S. - Via Roma 16 - 40069 Zola Predosa (BO) - P.IVA: 03597141203

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente e la qualità dei servizi. Continuando la navigazione autorizzi le nostre modalità d'uso dei cookie.
Per saperne di più leggi l'informativa sull'uso dei Cookie.

ACCETTO I COOKIE DA QUESTO SITO
OK

EU Cookie Directive Plugin Information